Madrid: Museo Thyssen Bornemisza

Gesù tra i dottori, Durer


Sala 8

Il pannello è stato eseguito a Venezia in olio su tavola nel 1506, durante il secondo soggiorno dell’artista tedesco Dürer, principale rappresentante dell’arte rinascimentale tedesca. Il pannello vede come protagonista Gesù, collocato al centro dell’opera in primo piano, circondato da dei dottori. La composizione della tavola riprende in maniera evidente la pittura italiana contemporanea proprio per la scelta dell’artista di usare le figure a mezzo busto e per la disposizione delle teste attorno a un punto focale: le mani e il viso di Gesù. Un dettaglio particolare lo si può notare nel foglietto che sporge dal libro in primo piano, dove sono presenti la datazione dell’opera e la firma dell’artista.


The Dream, di Franz Marc


Sala 36

L’opera è stata realizzata in olio su tela nel 1912. La sua composizione è costruita intorno a delle linee dinamiche che si propagano dalla figura femminile in primo piano verso l’esterno. La figura femminile, nonché centro dell’opera, viene raffigurata nuda e addormentata e diventa simbolo dell’armonia che c’è tra il mondo umano e quello animale. Invece le creature che la circondano, prevalentemente figure animali, sembrano essere il frutto del suo sogno. I colori utilizzati dall’artista sono dei colori vivaci e con dei significati; infatti, il colore giallo simboleggia il calore e la femminilità, mentre il blu ciò che è maschile e intellettuale. Attraverso quest’opera l’artista ci fornisce una riflessione sul ritmo organico di tutte le cose, ma è anche evidente la sua conoscenza del futurismo francese ed italiano.


Swaying Dancer (Dancer in Green) - Edgar Degas


Sala 33

Degas era affascinato dal mondo del balletto, che ricopre un ruolo di primo piano in molti dei suoi dipinti. Nel Museo Thyssen-Bornemisza Swaying Dancer, chiamato anche Dancer in Green, Degas ci presenta uno spettacolo teatrale per un pubblico che non è raffigurato ma condivide la stessa posizione dello spettatore. Il nostro sguardo cade sulla scena come se lo stessimo guardando attraverso gli occhiali da opera da una delle scatole laterali che offrono viste privilegiate del palco e uno scorcio del backstage. L'uso di un punto di vista alto e inclinato era un dispositivo impiegato dall'artista per catturare i suoi soggetti in pose inaspettate. Del gruppo in primo piano solo una delle ballerine viene mostrata a figura intera alzando le braccia e la gamba sinistra in una piroetta veloce e complicata. Le altre figure sono abbreviate e vediamo solo frammenti delle loro gambe o parti dei loro tutù, perché Degas lascia il resto di loro e i passi che fanno all'altezza della nostra immaginazione. Sullo sfondo, raffigurato frontalmente, alcuni ballerini vestiti di arancione in posizione rilassata aspettano il loro turno o hanno appena finito di esibirsi. Il set scenico è un'immagine sfocata di quello che sembra essere un paesaggio roccioso con alberi, che manca di significato nella composizione generale. Questo modo di accorciare le figure, che Degas ha usato in tutte le sue scene di balletto, deriva dall'influenza delle stampe e della fotografia giapponesi, che lo hanno portato a creare uno spazio pittorico in cui l'azione, a differenza dell'arte tradizionale occidentale, non si svolge più al centro del dipinto. Degas ha voluto dimostrare che la realtà è sempre transitoria, mutevole e incompleta e dovrebbe quindi essere resa in modo frammentato. Inoltre, l'audace accorciamento e i gesti rapidi delle ragazze trasmettono una sensazione di movimento rapido che aumenta l'istantaneità della scena. La fugacità dell'azione è catturata dalle leggere pennellate rese possibili dai pastelli, che Degas usa con un virtuosismo tecnico senza precedenti. Questo mezzo, che divenne di moda nell'Europa del XVIII secolo per i ritratti della classe medio-alta, fu messo alla pari con la pittura ad olio dagli impressionisti. Ma è stato senza dubbio Degas ad eccellere come il vero maestro di questa tecnica. Gli impressionisti erano devoti del teatro, del café-concert e dell'opera e hanno instaurato relazioni con attori, attrici, ballerine e cantanti. Il teatro dell'opera di recente apertura progettato da Charles Garnier è stato uno dei luoghi frequentati da Edgar Degas, che ha dedicato gran parte della sua carriera artistica al mondo del balletto dal 1874 in poi. L'artista, che considerava la danza come un veicolo essenziale per studiare la figura umana in movimento, disegnava e dipingeva ripetutamente le pose mutevoli delle ballerine, raffigurandole in ogni posizione. Nelle sue opere emergono il loro enorme sforzo fisico e mentale. Ronald Pickvance pubblicò un'interessante testimonianza di Louisine Havemeyer, entusiasta collezionista di Degas, che ha riferito che quando al pittore è stato chiesto perché avesse dipinto così tante ballerine, egli aveva risposto: "Perché, signora, è solo lì che posso riscoprire i movimenti dei greci". Uno dei primi proprietari del dipinto fu il pittore britannico Walter Sickert, un ammiratore incondizionato di Degas, che lo acquistò dallo storico dell'arte e collezionista ed editore della Gazette des Beaux-Arts, Charles Ephrussi. Poco prima di acquistarlo, sua moglie Ellen scrisse al suo amico, il pittore francese Jacques-Émile Blanche: “Siamo lieti che Degas stia vendendo - penso che finiremo rinunciando alle noiose necessità della vita e comprando noi stessi una delle sue foto! Infestano la nostra immaginazione”. Dopo che la coppia ha divorziato, è passato alla sorella di Ellen, la signora T. Fisher Unwin.


Mata Mua, Paul Gauguin


Sala F

"Mata Mua" è un celebre dipinto dell'artista francese Paul Gauguin, realizzato nel 1892 durante il suo soggiorno a Tahiti. Quest'opera è significativa nel contesto dell'arte post-impressionista e simbolista, riflettendo l'interesse di Gauguin per il primitivismo e la ricerca di un'arte più spirituale e simbolica. Titolo e Tema: “Mata Mua" significa "Il primo essere umano" in lingua tahitiana. Il titolo suggerisce un ritorno all'origine, alla purezza, e potrebbe essere collegato alle tradizioni mitologiche e spirituali di Tahiti. Composizione: La composizione è dominata dalla figura centrale di una giovane donna tahitiana, raffigurata nuda e seduta in un ambiente naturale lussureggiante. La donna è circondata da motivi floreali e paesaggi tropicali, enfatizzando il suo legame con la natura Colori: Gauguin fa un uso audace e vibrante del colore, con tonalità intense di verde, rosso e blu. Questa scelta cromatica contribuisce a creare un'atmosfera tropicale e evoca sensazioni di esotismo. Simbolismo: Gli oggetti presenti nel dipinto, come i fiori, la frutta e le figure mitiche tahitiane, sono carichi di simbolismo. Gauguin cercava di catturare l'essenza spirituale della cultura tahitiana, mescolando elementi della realtà locale con una visione idealizzata Stile di Vita Tahitiano: Gauguin ritrae la vita tahitiana come un paradiso incontaminato e libero dalle influenze occidentali. Il dipinto può anche essere interpretato come una critica implicita alla società europea, con l’artista che cerca una fuga verso una cultura ritenuta più pura e autentica. sintesi, "Mata Mua" è un'opera ricca di simbolismo, colore e desiderio di ritorno a una visione più autentica e spirituale della vita. La sua rappresentazione di Tahiti influenzerà significativamente l'immaginario artistico e culturale occidentale del paradiso esotico.


“GIOVANE CAVALIERE NEL PAESAGGIO” di Vittore Carpaccio


Sala 7

La tela è firmata e datata sul cartellino attaccato ad un tronco d'albero a destra: “VICTOR CARPATHIUS / FINXIT / M.D.X.”. La tela rimase nella collezione nello Yorkshire fino al 1919 e per parte del XX secolo fu attribuita a Dürer a causa del falso monogramma (ora rimosso) e del fatto che due iscrizioni furono nascoste da una successiva sovraverniciatura. Il falso monogramma è stato rimosso mentre il dipinto era in possesso dei mercanti londinesi Sully. Questa antica attribuzione a Dürer può essere spiegata dalla minuzia di dettagli con cui sono dipinti i fiori e la vegetazione. Per quanto riguarda l'identità della figura, la prima ipotesi è stata quella di Sant'Eustachio, santo popolare in Francia e Germania, per la presenza del cervo vicino al lago. Difatti uno degli attributi tradizionali del santo è il cervo con un crocifisso tra le corna. Successivamente il dipinto fu acquistato nel 1935 dal barone Heinrich Thyssen-Bornemisza. Nel 1958, venne restaurata e furono scoperte le due iscrizioni con firma, data e frase latina. Quest’ultima, tra le piante e il fogliame: “MALO MORI / QUAM / FOEDARI” (meglio morire che contaminarsi) posto accanto ad una donnola, suggerisce che potrebbe essere un cavaliere dell'Ordine dell'Ermellino. Nel 1938 si ipotizzò che il cavaliere fosse Ferdinando II d'Aragona e che l'Ordine dell'Ermellino fosse associato al ramo napoletano della casa d'Aragona. L’ipotesi più accreditata tuttavia è che il soggetto sia Francesco Maria della Rovere, terzo duca di Urbino. Altri autori hanno identificato il giovane: come un principe asburgico, come Antonio da Montefeltro, come un soldato tedesco al servizio di Venezia, o come Rolando di Ragusa. Altrimenti si può leggere il dipinto in termini di fantasia cavalleresca, se si trattasse effettivamente di un ritratto, sarebbe il primo esempio conosciuto in cui il soggetto è raffigurato a figura intera. In caso contrario si può pensare ad un'immagine postuma di carattere funerario. Secondo questo si è identificato il giovane, nel capitano Marco Gabriel, raffigurato come un eroe incaricato della difesa della città di Modone contro i turchi. Inoltre i colori nero e oro degli abiti del cavaliere sullo sfondo del dipinto, delle scarpe e del fodero della spada del personaggio, sono associabili a quelli dello stemma di Gabriel, della nobile Famiglia veneziana.


Paul Cézanne, Seated Man


Sala 41

Questo è uno dei quadri di Cezanne che rappresenta perfettamente il periodo finale della sua carriera, nel quale forma e colore diventano inseparabili con lo scopo di rappresentare la struttura interiore delle cose. Questo ritratto di un contadino, il cui primo proprietario fu il commerciante Ambroise Vollard, appartiene a una serie di ritratti en plein air che hanno come soggetti gli abitanti di Aix-en-Provence, una cittadina nella Provenza dove il pittore trascorse gli ultimi anni della sua vita. In questo quadro il pittore raffigura il suo giardiniere, Vallier, che è seduto su una sedia rustica con le gambe incrociate, appoggiato al suo bastone in una posa calma che gli offre una dignità e una serenità che ricordano i grandi ritratti rinascimentali. Anche se vestito con i semplici abiti da lavoro blu acquisisce proporzioni monumentali e occupa gran parte del dipinto. La verticalità della figura si contrappone alla forte orizzontale del parapetto di colore ocra, e le pennellate geometriche e trasparenti, applicate con l'olio molto diluito, scompongono l'immagine in piccoli piani di colore. Inoltre, come in altre opere del periodo finale dell’artista, alcune aree della tela sono state deliberatamente lasciate nude. La figura, che sembra incompiuta, è integrata in uno sfondo sfocato di vegetazione, simbolo della perfetta sintonia con l’ambientazione ovvero la terrazza dalla quale Cézanne dipinse il lontano Monte Saint-Victoire.


Coming and Going, Martinique; Paul Gauguin


Sala F

l’artista, vissuto per circa quasi quattro mesi, tra giugno e ottobre 1887, in Martinica, rimase esterrefatto dalla bellezza dell'isola e dall'abbondanza di motivi che gli offriva. Così, stabilitosi in compagnia dell'amico pittore Charles Laval in una capanna situata in una fattoria a due chilometri a sud di Saint-Pierre e sedotto in modo particolare dai movimenti delle donne indigene, piantò il suo cavalletto sul bordo del viale dei portatori di frutta per dipingere il loro incessante "andirivieni", parole scelte successivamente come stesso titolo del dipinto. La scena descrive l'andirivieni delle donne che ogni mattina venivano a raccogliere frutti maturi dagli alberi, guaiave, manghi e noci di cocco, che trasportavano in cesti in equilibrio sulla testa fino al mercato di Saint-Pierre. Non è stato possibile identificare il luogo esatto a cui corrisponde Comings and Goings , ma a quanto pare si tratta di una scena composta da elementi reali, forse osservati nella tenuta dove visse Gauguin. Uomini e donne, capre, agnelli e galline ai bordi della strada, occupano solo un piccolo spazio sulla tela, fondamentalmente dedicato al paesaggio; In esso la vegetazione è trattata a grandi macchie, come se fosse un arazzo di colori spenti, profondi, intrecciati, elementi di decorazione. Macchie vermiglie esplodono in alcuni punti in mezzo a una gamma di verdi, mentre il sentiero di laterite che attraversa il prato attira lo sguardo dello spettatore sui portatori di frutta, soggetto principale del dipinto.


Francesco Guardi - Il Canal Grande con San Simeone Piccolo e Santa Lucia


Sala 17

Francesco Guardi era fratello di Gianantonio e pittore di vedute e capricci. Imparentato con Giambattista Tiepolo, si è formato nella cerchia familiare e ha lavorato con suo fratello. Guardi si affermò come artista indipendente alla morte di Gianantonio nel 1760 e si specializzò in punti di vista. Le sue prime opere in questo genere riflettono l'influenza di Canaletto in dettagli importanti come le figure e altri elementi da vedere nelle sue composizioni panoramiche. Durante gli anni ’70 Guardi sviluppò il suo stile in cui il colore e la luce erano elementi cruciali, diventando un artista pienamente maturo negli anni ’80. Guardi ha anche raccontato importanti eventi della Repubblica di Venezia, che commissionò i dipinti dei Conti dei Nord, del Granduca Paolo di Russia e di Maria Feodorovna per commemorarne la visita. Altre importanti opere sono la serie di quattro tele raffiguranti la visita di papa Pio IV e l'incendio di San Marcuola del 1784. L'attuale coppia di tele era nella collezione Danbuz sull'Isola di Wight e apparteneva a Leonard Gow nel Dumbartonshire. I due quadri sono entrati nella collezione Rohoncz nel 1934 e sono registrati per la prima volta nel 1937 da Rudolf Heinemann nel catalogo della collezione. Entrambi i dipinti furono inclusi nella mostra monografica su Guardi tenutasi a Venezia nel 1965, il cui catalogo fu scritto da Pietro Zampetti. Le due tele raffigurano parte del Canal Grande vista da una riva. A San Simeone Piccolo e Santa Lucia l'acqua del canale occupa una vasta area della tela, estendendosi attraverso l'intero bordo inferiore e nella distanza in cui le due rive sembrano avvicinarsi mentre si ritirano. La linea di edifici a sinistra è dominata dalla grande cupola con la sua lanterna di San Simeone Piccolo, una chiesa a pianta centrale ispirata al Pantheon di Roma e progettata nel XVIII secolo da Giovanni Scalfarotto. Guardi ha sottolineato la grande rampa di gradini d'ingresso della chiesa e del suo portico. Accanto ad esso alla nostra sinistra c'è il palazzo Foscari Contarini mentre sulla riva destra c'è la chiesa di Santa Lucia, situata su una zona del canale che è stata riqualificata nel XIX secolo. La chiesa è stata demolita con alcuni degli edifici circostanti per fare spazio alla stazione ferroviaria. Sono note una serie di altre versioni di questa vista, tra cui una nell'Akademie di Vienna e un'altra nel Philadelphia Museum of Art, nonché un disegno apparso all'asta a New York all'inizio del 1990, consegnato da una collezione privata. Nella seconda tela, che è il ciondolo di questa e completa la vista, la linea pronunciata della riva a sinistra ci porta nella composizione. Il primo edificio è la chiesa di Santa Lucia, seguita da una serie di costruzioni di altezza simile tra cui i palazzi ormai demoliti di Lion Cavazza e Bragadin Vescovi, che portano l'occhio a Santa Maria di Nazareth, meglio conosciuta ai giorni nostri come Santa Maria degli Scalzi. La chiesa fu progettata da Baldassare Longhena con una facciata ornata completata da Giuseppe Sardi. Tra le versioni di questa tela, una delle migliori è di nuovo all'Akademie di Vienna. C'è un disegno per questa composizione nella collezione Ten Cate di Almelo. Le due tele risalgono al periodo maturo di Guardi intorno al 1780 e sono esempi eccezionali del suo lavoro. Nei dipinti di questo tipo la terra sembra essere sussidiaria all'acqua e al cielo, che quasi si fondono insieme e occupano proporzioni significative di questi ampi panorami. Guardi ha usato un tipo di pennellata sciolta per delineare i vari elementi delle sue composizioni, in cui le barche e le figure forniscono movimento e colore, animando scene in cui la luce e gli effetti atmosferici diluiscono le forme in un effetto magico.


HOTEL ROOM – Edward Hopper


Sala 45

L’opera presenta una donna seduta sul bordo di un letto in un hotel di cui non conosciamo il nome. È notte, e la donna è visibilmente stanca: dopo essersi tolta il cappello, il vestito e le scarpe, sta controllando l’orario del treno del giorno successivo. La stanza è uno spazio chiuso e limitato, così come anche la nostra visione di essa: ai lati del dipinto sono presenti un pezzo di muro e un pezzo di cassettiera. La linea del letto fa sì che il nostro sguardo cada sulla finestra posta nel retro, che svela il buio della notte e attraverso la quale persone all’esterno possono osservare ciò che sta accadendo all’interno della stanza. È inoltre presente un contrasto tra la donna e l’ambiente circostante: la prima appare tranquilla e melanconica, mentre il secondo dà una sensazione di freddo e alienazione, caratterizzato da semplicità e spersonalizzazione. Lo spazio è costituito da linee verticali e orizzontali, interrotti solo dalla linea obliqua del letto. È presente anche un contrasto di chiari scuri, grazie alla presenza della luce artificiale che dà origine a zone illuminate e zone d’ombra, che servono per drammatizzare la scena. Attraverso questa opera, Hopper vuole evocare la solitudine della città moderna, che è uno degli argomenti chiave e preferiti trattati dall’artista: infatti, “Hotel Room” è il primo di una lunga serie di altri dipinti che rappresentano diversi hotel, da cui possiamo dedurre l’amore dell’artista per i viaggi. La donna rappresentata non è una donna qualsiasi: rappresenta la moglie di Hopper, la quale ha fatto da modella. L’opera presenta anche un eco a Degas, grazie all’angolo da cui viene rappresentata l’opera e alla prospettiva verso l’alto: possiamo notare che i piedi della donna finiscono fuori dal dipinto. C’è anche una certa somiglianza a un’illustrazione di Jean-Louis Forain in una rivista, dove è presente una donna in sottovesti seduta al bordo di un letto, posizionata diagonalmente, che osserva le scarpe del suo amante. Una caratteristica tipica di Hopper è che le sue opere lasciano ampia immaginazione all’osservatore, il quale può costruirsi una storia, un contesto in cui porre ciò che viene rappresentato. L’opera potrebbe essere anche la rappresentazione grafica di storie narrate da contemporanei di Hopper, come Hemingway o Robert Frost, dove dominano vicende riguardanti le vite private di persone comuni, utilizzando un linguaggio semplice e piatto. È da sottolineare anche la sensazione di solitudine che deriva dall’ambiente spoglio e vuoto con finestre aperte, che allude a sentimenti malinconici e di frustrazione, che caratterizzano la corrente letteraria del romanticismo, di cui Hopper era particolarmente appassionato.


“FRANZI IN FRONT OF A CARVED CHAIR” di Ernst Ludwig Kirchner


Sala 35

Questo ritratto è uno dei migliori esempi dello stile espressionista del gruppo tedesco Die Brücke. L’attenzione è concentrata nel volto della ragazza e nel suo sguardo fisso. Il suo viso è la parte del corpo resa in modo più elaborato; i suoi lineamenti sono celati in maniera antinaturalistica utilizzando un colore verde giallastro con qualche tocco di rosa e azzurro applicati con pennellate più spesse. Le sue labbra voluminose e leggermente socchiuse, dipinte di rosso intenso, colpiscono particolarmente e trasformano il ritratto nel suo insieme nel simbolo di una sessualità in risveglio. La posizione frontale del soggetto suggerisce l'influenza di Munch, Van Gogh e Gauguin, e richiama anche l'arte primitiva. Strettamente legata all’arte tribale è anche la decorazione dello studio di Kirchner, che fa da sfondo al ritratto. Il murale, dipinto dall'artista e raffigurante nudi femminili altamente schematizzati su uno sfondo verde intenso, si trova spesso nelle sue opere. Lo si può intravedere anche in una fotografia che Kirchner scattò a Fränzi e a un ragazzo nel suo studio di Dresda, in cui la ragazza è distesa su alcuni cuscini sparsi sul pavimento e ha uno sguardo piuttosto provocatorio.


“Ritratto di Enrico VIII” Artista: Hans Holbein il Giovane


Sala 5

Hans Holbein il Giovane ha realizzato diversi ritratti di Enrico VIII d'Inghilterra durante il suo regno. Espressione e Postura: Enrico VIII è raffigurato con un'aria di maestosità e potere. La sua postura è eretta e sicura, sottolineando la sua autorità regale. L'espressione del volto è seria e riflette la forza del suo carattere Abbigliamento e Simboli di Potere: Il re è vestito in modo sontuoso con abiti riccamente decorati e gioielli, simboli evidenti del suo status e della sua ricchezza. Gli abiti sono dettagliatamente dipinti, enfatizzando la maestosità del sovrano Atmosfera e Sfondo: lo sfondo può variare nei diversi ritratti, ma spesso è costituito da elementi che indicano la sua regalità, come tappeti pregiati o architetture sontuose Dettagli Fisici: Holbein è noto per la sua precisione nei dettagli. Nel ritratto di Enrico VIII, è possibile notare la cura con cui sono dipinti i tratti del volto, inclusi il taglio di capelli e la barba. Questi dettagli contribuiscono a rendere il ritratto più realistico. Cambio di Stile nel Tempo: Nel corso degli anni, Holbein ha dipinto vari ritratti di Enrico VIII, e l'analisi di ciascuno potrebbe evidenziare le variazioni nel suo stile e nella rappresentazione del re, riflesso anche dagli eventi politici e personali della vita di Enrico


Monet, La capanna a Trouville, la bassa marea


Sala D

In questo dipinto Monet riprende alcuni degli elementi che caratterizzano maggiormente il suo stile: la linea alta dell’orizzonte, l’inquadratura decentrata del soggetto e lo sfondo in cui mare e cielo sembrano fondersi l’uno con l’altro. A primo impatto sembrerebbe una composizione di vuoto ed effimero, due elementi che l’autore padroneggia estremamente bene. Ma guardando con occhio più attento possiamo notare i tratti tipici del tardo espressionismo usati per riprodurre l’erba sulla sinistra: piccole e strette pennellate di colori che vanno dal verde all’arancione. Ogni pennellata risulta netta e tagliente, ma nel complesso si sposano benissimo, andando a creare una superficie compatta e allo stesso tempo quasi tridimensionale. Risulta piuttosto piatto e omogeneo invece il paesaggio dello sfondo, in cui tuttavia Monet è riuscito a dare un’idea di movimento. Come elemento di separazione al centro troviamo la capanna, una piccola abitazione dal tetto azzurro scolorito, elemento che insieme alle graziose barche a vela all’orizzonte ci fa subito collocare il soggetto sulla costa francese.

Monet dipinse quest'opera in una regione che conosceva bene fin dalla giovinezza e in un luogo dove incontrò numerosi amici che lo influenzarono nei suoi primi anni: Boudin, Jongkind, Courbet.

Soggiornò brevemente a Trouville alla fine del mese di agosto del 1881, in un periodo di complicata vita sentimentale e preoccupazioni finanziarie. Tuttavia, sembrerebbe che quattro dipinti siano sfuggiti al disastro: tre eseguiti a Trouville e un quarto dipinto a Sainte-Adresse.


Dalì, Sogno causato dal volo di un'ape


Sala 44

Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio, è il titolo completo di quest’opera, dipinta da Salvador Dalì nel 1944. Il corpo nudo di una donna distesa levita su di uno scoglio sospeso nel vuoto. La superficie, perfettamente liscia della struttura, pare emergere da un mare dalla superficie piatta e vetrificata. La donna sembra dormire serenamente mentre due tigri la stanno per aggredire. In realtà tutta la scena è, tipicamente, surreale. A destra nel dipinto da una melagrana spaccata esce un grande pesce. Dalla bocca dell’animale, poi, fuoriesce una grande tigre.

Quindi un’altra esce dalla bocca della prima e l’azione prosegue con un fucile a baionetta la cui punta sta per toccare il braccio della donna distesa. La scena riserva altre visioni surreali. In primo piano un’ape vola intorno ad una melagrana. Sullo sfondo un elefante dalle zampe di ragno traversa tranquillamente la scena portando sulla sua groppa un obelisco di pietra. A destra, verso il bordo del dipinto un promontorio si affaccia sul mare ideale. Il tema dell’elefantino con obelisco sulla schiena fu, probabilmente ispirato a Salvador Dalì da quello creato da Bernini e posto sulla fontana in piazza Minerva a Roma.